
La filosofia è la disciplina che esplora questioni fondamentali sull’esistenza, la conoscenza, la realtà e la morale. Deriva dal greco “philein” (amare) e “sophia” (sapienza), traducendosi letteralmente come “amore per la sapienza”. È una disciplina che si interroga sulle grandi domande dell’esistenza: chi siamo? da dove veniamo? cosa possiamo sapere? cosa dobbiamo fare?. Studiare filosofia significa imparare a pensare criticamente, a porre domande profonde e a cercare risposte argomentate. La filosofia non offre verità assolute, ma strumenti per riflettere, analizzare e comprendere il mondo in modo più consapevole.
Alcuni tra i grandi filosofi: Socrate, Platone, Aristotele. Ma anche Cartesio, Kant, Nietzsche, Marx, Heidegger, Arendt… e molti altri. Ognuno ha offerto un tassello unico alla costruzione del pensiero umano.
Le grandi aree della filosofia
-
Metafisica – Studia l’essere, la realtà e ciò che esiste al di là del mondo fisico.
-
Epistemologia – Si occupa della conoscenza: cosa possiamo sapere e come lo sappiamo?
-
Etica – Riflessione sul bene, il male, e le scelte morali.
-
Estetica – Indaga il bello, l’arte e l’esperienza estetica.
-
Logica – Analizza il ragionamento e le leggi del pensiero corretto.
-
Filosofia politica – Esamina i fondamenti della società, della giustizia e del potere.
